PIANO SCUOLA 4.0
- PROGETTAZIONE
- IMPLEMENTAZIONE
- FORNITURA
DIGITALIZZIAMO LE TUE AULE E SEGRETERIE SCOLASTICHE
PROGETTAZIONE • IMPLEMENTAZIONE • FORNITURA
DIGITALIZZIAMO LE TUE AULE E
SEGRETERIE SCOLASTICHE
Adottato il Piano Scuola 4.0, a disposizione 2.1 miliardi per le scuole statali.
Vai alla circolare ministeriale.
Il Piano scuola 4.0 è strettamente connesso con altri interventi previsti dal PNRR per la digitalizzazione delle scuole.
Sono previsti due interventi, uno dedicato al rinnovo delle aule meglio noto come “Next Generation Classrooms”, il secondo al rinnovo delle aree laboratorio noto come “Next Generation Labs”.
A disposizione 2.1 miliardi per la trasformazione di 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento e la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, in sinergia con i 900 milioni di euro di fondi strutturali REACT EU, attualmente in corso di attuazione, pe ril cablaggio scolastico e la digitalizzazione didattica e amministrativa delle scuole.
Chip Space è a vostra disposizione, non è semplice capire come progettare, implementare e allestire questi ambienti anche seguendo le precise indicazioni sulle modalità di progettazione e di trasformazione delle aule esistenti.
Gli spazi di apprendimento non sono meri contenitori di attività didattiche, ma luoghi che influenzano in modo significativo l’apprendimento e l’insegnamento. Il concetto di ambiente è connesso all’idea di “ecosistema di apprendimento“, formato dall’incrocio di luoghi, tempi, persone, attività didattiche, strumenti e risorse.
La responsabilità di abilitare lo spazio alla pedagogia e di trasformarlo in”ambiente di apprendimento” è affidata al dirigente scolastico per l’aspetto organizzativo e ai docenti per l’aspetto didattico, ma richiede il coinvolgimento attivo dell’intera comunità scolastica (vedi studenti) per rendere sostenibile il processo di transizione verso un più efficace modello formativo ed educativo.
Realizzare ambienti per l’apprendimento ibridi, che possano fondere le potenzialità educative e didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.
Oltre 100.000 aule trasformate in ambienti innovativi di apprendimento
studentesse e studenti al centro
spazi adatti alle pedagogie innovative
valorizzazione della leadership pedagogica dei docenti
PER
FAVORIRE
apprendimento attivo e collaborativo, con didattica personalizzata
relazioni, motivazione, benessere emotivo
peer learning, problem solving e co-progettazione
PER
CONSOLIDARE
abilità cognitive e metacognitive (pensiero critico, pensiero creativo, imparare ad imparare)
abilità sociali ed emotive (empatia, responsabilità e collaborazione)
abilità pratiche e fisiche (uso corretto di nuove informazioni e dispositivi di comunicazione digitale)
DESIGN
Inclusività, accessibilità, comfort, flessibilità, integrazione tra interno ed esterno: ogni aula diventa un ecosistema di interazione, condivisione, cooperazione, che integra le tecnologie e accoglie pedagogie e metodologie innovative.
La scelta del consulente IT è fondamentale nella strategia di progettazione e fornitura
Le nuove classi dovranno avere a disposizione uno schermo digitale, dispositivi per la fruizione delle lezioni anche in videoconferenza e dispositivi digitali individuali o di gruppo (notebook o tablet).
Dovranno avere a disposizione, anche in rete fra più aule, dispositivi per la comunicazione digitale, per la promozione della scrittura e della lettura con le tecnologie digitali, per lo studio delle STEM, per la creatività digitale, per l’apprendimento del pensiero computazionale, dell’intelligenza artificiale e della robotica, per la fruizione di contenuti attraverso la realtà virtuale e aumentata.
Per il miglior utilizzo didattico dei dispositivi è opportuno che la scuola organizzi anche un proprio catalogo di risorse digitali di base, software e contenuti disciplinari o interdisciplinari, disponibili anche sul cloud.
Le classi dovranno essere connesse in modalità cablata e/o wireless anche sulla base dei precedenti finanziamenti ottenuti con le misure dei fondi strutturali europei e dell’iniziativa REACT EU.
I protagonisti della trasformazione digitale
Il Dirigente Scolastico
Deve introdurre e favorire il cambiamento dell’ambiente esistente.
I docenti
Dovranno organizzare il loro insegnamento in modo diverso sperimentando nuove disposizioni spaziali della classe e nuove metodologie didattiche, guidando il processo di trasformazione e attivando risorse interne di supporto e accompagnamento.
I progettisti
Dovranno progettare ambienti moderni nel rispetto delle indicazioni di docenti e studenti, in grado di promuovere un design di aula in linea con i metodi di apprendimento innovativi.
I consulenti IT
Avranno il compito di progettare e fornire gli strumenti di apprendimento innovativi, ottimizzare le connessioni, fornire ambienti cloud sicuri ed innovativi, fornire dispositivi digitali conformi al processo di rinnovamento in atto. Il potenziale della tecnologia, che nell’era digitale contemporanea è ovunque, può essere un fattore ambientale chiave per l’efficacia degli apprendimenti e per il conseguimento delle competenze di vita e di cittadinanza.
Le tecnologie consentono di poter accrescere la cooperazione e le relazioni fra studenti, fra docenti e fra studenti e docenti, di personalizzare e rendere flessibili le modalità di apprendimento.
ROADMAP Piano Scuola 4.0
Monitoraggio semestrale sullo stato di avanzamento delle attività.
La Roadmap del Piano Scuola 4.0 prevede una precisa procedura di assegnazione delle risorse e un sistema informativo e di monitoraggio e di rendicontazione on line. Le scuole gestiranno le azioni di progettazione, allestimento e utilizzo dei nuovi ambienti secondo un cronoprogramma nazionale (consultabile nella documentazione ufficiale a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione).
La rendicontazione delle spese da parte delle istituzioni scolastiche beneficiarie avviene sulla base dei costi reali effettivamente sostenuti.
Le modalità di erogazione delle risorse alla scuola soggetto attuatore sono in anticipazione e a rimborso sulla base di stati di avanzamento.